Il Sogno di Italia

Dott.ssa Simonetta Averna
Il Sogno di Italia
di e con Melania Fiore al Workshop Teatro e Sogni della Scuola di Psicoterapia SIPSI, nelle Risonanze della Festa del Cinema di Roma, al MACRO ASILO.
Sabato 19 ottobre, nella Sala Cinema del MACRO di Roma, è andato in scena, con grande successo, il monologo “Il Sogno di Italia”. Ringrazio immensamente Melania Fiore per aver accettato di scrivere ed interpretare questo monologo per i nostri Studenti della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale (SIPSI) che seguono malati oncologici e loro familiari presso la Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” dove la SIPSI è convenzionata per 50 posti di tirocinio per i suoi Allievi che scelgono di dedicarsi alla Psico-Oncologia. Il successo di questo monologo, commovente e illuminante, e del workshop teatro e sogni che dal monologo ha preso l’avvio, è frutto di un lungo percorso, che vale la pena ricordare.
L’idea di associare Arte e Psicoanalisi nella formazione di tutti gli operatori sanitari è stata assimilata da mio marito, Domenico Arturo Nesci, quando è entrato in contatto, più di trenta anni fa, con “Creativity and Madness”, un programma di Educazione Continua in Medicina inventato da Barry Panter (American Institute of Medical Education) a Los Angeles. Da lì è nata l’amicizia di Domenico con Jerome D. Oremland, uno dei più stimati Docenti del programma. “Jerry” era conosciuto come lo psicoanalista degli artisti, a San Francisco. Profondo conoscitore di Caravaggio e Michelangelo (ricordo il suo libro sugli affreschi della Cappella Sistina e quello sulla morte di Caravaggio) è stato invitato da Domenico ogni anno a Roma, dal 2002, per insegnare Arte e Psicoanalisi nella Scuola di Psicoterapia SIPSI, che era stata appena aperta e riconosciuta dal MIUR. Con Oremland, gli specializzandi della SIPSI hanno visitato la Cappella Sistina, la Galleria Borghese, le chiese ed i musei di Roma, per essere rigenerati dall’esperienza artistica, per riflettere su di essa, e poi, grazie ad un’idea originale di Domenico, per sognare insieme queste esperienze e condividerle in una nuova forma di Social Dreaming che Domenico ha definito “Guided” (Nesci, 2012) riprendendo una prospettiva di Thomas Ogden sulla supervisione, come “sogno guidato” in cui si ripercorrono i sentieri della terapia psicoanalitica.
La malattia oncologica ci interroga sulle questioni fondamentali della vita e della morte, dei loro infiniti significati… Arte e Psicoanalisi sono strumenti preziosi per esplorarle e pacificarsi con entrambe.
Anche l’inizio dell’amicizia e della collaborazione con Melania merita di essere ricordato. Dopo averla vista all’opera, in alcuni teatri romani, nei suoi monologhi, io e Domenico l’abbiamo immediatamente apprezzata per le sue doti artistiche ed umane, invitandola a scrivere ed interpretare per la nostra Scuola di Psicoterapia SIPSI un monologo su una storia oncologica, concepito per un workshop teatro e sogni.
Melania ha subito accettato con entusiasmo, commossa dall’impegno con cui i nostri Allievi seguono malati oncologici e loro familiari presso il policlinico “Agostino Gemelli” di Roma sin dall’inizio del loro percorso di specializzazione, consapevole del fatto che da sempre apprezzano l’arte in tutte le sue forme (cinema, teatro, mostre, ecc.) come strumento di formazione professionale, e soprattutto affascinata dall’idea di sognare delle opere d’arte.
Grazie a Melania Fiore ed al suo “Sogno di Italia” ed all’ospitalità del Macro Asilo di Roma, ci siamo immersi nello spettacolo teatrale insieme ai nostri Allievi della SIPSI, poi siamo andati a dormire e il giorno dopo, la mattina del 20 ottobre, a Scuola, abbiamo condiviso i nostri sogni della notte, stimolati dalla visione dello spettacolo del giorno prima, in un “guided social dreaming” a cui ha partecipato anche Melania.
Entrambe le giornate sono state cariche di grandi emozioni, grande commozione, grande partecipazione: una bellissima esperienza!
Grazie Melania, per aver creato e interpretato il tuo “Sogno di Italia” per il nostro workshop teatro e sogni!
Grazie Domenico, per aver inventato i workshops arte e sogni!
Ed un grazie anche al dott. Tommaso Achille Poliseno (gruppoanalista e co-direttore della SIPSI) per averli molto spesso magistralmente condotti insieme a lui!
Bibliografia
Nesci, D.A. (2012) Multimedia Psychotherapy – A Psychodynamic Approach for Mourning in the Technological Age. Lanham: Jason Aronson.
Ogden, T.H. (2005) On Psychoanalytic Supervision. The International Journal of Psycho-Analysis 86:1265-1280.
Oremland, J.D. (1989) Michelangelo’s Sistine ceiling: a psychoanalytic study of creativity. Madison: International Universities Press.
Oremland, J.D. (2011) The Man Who Killed Michelangelo. Trafford (USA and International).