Introduzione al Webinar “CORONAVIRUS: I SOGNI DELLA QUARANTENA NELLE PSICOTERAPIE ONLINE” di Simonetta Averna

Come Presidente della DREAMS ONLUS ho il piacere di introdurre i lavori del nostro webinar che abbiamo intitolato CORONAVIRUS: I SOGNI DELLA QUARANTENA NELLE PSICOTERAPIE ONLINE. L’idea è sorta spontanea in tutti noi soci della Cooperativa dal momento che i nostri psicoterapeuti si dedicano da anni alla psicoterapia online (Nesci e Coll., 2018) e quindi sono stati tutti particolarmente coinvolti nel periodo della pandemia (tuttora in atto). Ci siamo trovati infatti in due tipi di situazioni:
- proseguire le psicoterapie online già in corso
- proporre ai nostri pazienti che erano seguiti vis-a-vis di passare online per non interrompere la cura ed evitare il vissuto dell’essere “abbandonati”.
Trattandosi di una situazione di emergenza, abbiamo subito capito che ci voleva da parte nostra una particolare attenzione nell’analizzare non solo quello che i pazienti portavano in seduta ma anche il nostro controtransfert e soprattutto il nostro transfert sui pazienti dal momento che correvamo tutti lo stesso rischio di essere contagiati e/o di contagiare.
La psicoterapia praticata dai terapisti DREAMS è infatti di orientamento psicoanalitico ed etnopsicoanalitico, e quindi attenta alle fantasie, ai sogni e alle dinamiche inconsce, prendendo in considerazione non solo il mondo intrapsichico del paziente e del terapista ma anche l’ecosistema/ambiente e gli aspetti culturali (mitico/rituali) in cui la relazione di cura si colloca (Nesci, 1991; 2012).
La situazione di allarme sociale, ovviamente, ha aumentato la nostra disponibilità ai bisogni dei pazienti e quindi, di pari passo, il nostro bisogno di elaborare quello che stava avvenendo.
Riflettendo insieme, in una delle nostre periodiche supervisioni online, è emerso il tema dei sogni e di come l’attività onirica sia stata influenzata dalla pandemia. Abbiamo subito proposto questo tema al Prof. Dominique Scarfone, avendo uno di noi partecipato al webinar dell’IPA in cui Dominique aveva analizzato brillantemente, insieme a Julia Kristeva, alcune tematiche del COVID-19 (Scarfone, 2020). Del resto, il Prof. Scarfone, da sempre, è stato il supervisore di tutti gli psicoterapeuti DREAMS negli anni della loro formazione alla SIPSI.
La sua risposta è stata molto creativa, come vedrete nel video che ci ha mandato, dal titolo estremamente suggestivo: “Le metamorfosi di Covidio: ovvero analisi del sogno e terapia online”. Il video è arricchito anche da una “sequel” che potremo vedere subito dopo, in continuità con la sua relazione, dal titolo “Contrappunto”.
Al termine di questa mia breve Introduzione daremo quindi al Prof. Scarfone lo spazio iniziale, come per una duplice “lettura magistrale”.
Successivamente, sette Soci ed una paziente della Cooperativa presenteranno un argomento partendo sempre dai sogni associati alla pandemia, e quindi portati in terapia online prima, durante o dopo il lockdown. Sono sette interventi, di 15 minuti ognuno, che raccontano le nostre esperienze psicoterapeutiche online avendo sempre cura di nascondere l’identità dei pazienti, tranne ovviamente in un caso dove la paziente stessa, che ringraziamo per la sua generosità, racconta insieme alla sua psicoterapeuta la loro esperienza.
Il primo intervento, del Vice-Presidente della Cooperativa, recupera i motivi ricorrenti di alcuni sogni raccolti nelle consultazioni gratuite avviate grazie ad una convenzione che abbiamo stipulato poco prima dell’insorgenza della pandemia con il Club Medici e che si è concretizzata nell’avvio di un programma “Feelthedoctors” di supporto gratuito per i medici in prima linea nell’emergenza COVID-19.
https://www.clubmedici.it/comunicazioni/landing/landing.php?hh=FEELTHEDOCTORS
Il secondo intervento, della nostra Socia Elisabetta Corona e della Signora Simona Sallustio, racconta una vicenda clinica per dare un’idea del clima emotivo che caratterizza il nostro stile di lavoro e la qualità della relazione con i nostri pazienti.
Il terzo intervento, della nostra Socia Alessandra Notaro, prende le mosse da alcuni sogni per valorizzare il setting della psicoterapia online come “luogo sicuro” in un periodo di instabilità legato all’emergenza COVID-19 ed alle vicende della quarantena.
Il quarto intervento, della nostra Socia Doriana Celestino, riprende egualmente il tema dei sogni nella pandemia cercando di identificare dei motivi ricorrenti e associandoli con dei film, riprendendo la nostra consuetudine con i workshops cinema e sogni inventati dal Dr. Nesci.
Il quinto intervento, della nostra Socia Anna Petrachi, mostra come i temi ricorrenti già descritti dagli altri Colleghi DREAMS si trasformano, interessantemente, nel corso delle fasi della pandemia, proprio in funzione dell’andamento reale della stessa.
Il sesto intervento, della Socia Eleonora Quadrini, che oltre ad essere Socia DREAMS è anche un medico di Medicina Generale, si interroga sulla necessaria integrazione di intervento medico ed intervento psicoterapeutico che l’emergenza COVID-19 ha portato in luce in modo innegabile.
Il settimo intervento, del Socio Angelo Urbano, ci riporta nel clima dell’inizio valorizzando i nessi tra esperienza onirica e narrazione letteraria (le metamorfosi di “Covidio”).
A questo punto faremo un breve break per poi dare avvio ad una Tavola Rotonda in cui potremo avviare un dialogo tra i Soci e con i Partecipanti al webinar. Con questo vi ringrazio per essere oggi qui con noi, e condivido il mio schermo per poter vedere insieme il duplice video-intervento del Prof. Dominique Scarfone, da Montreal. Buona visione!
Bibliografia
Nesci D.A. in collaborazione con: Simonetta Averna, Pamela Banchi, Erika Benedetto, Simone Ciuffi, Valeria Colasanti, Elisabetta Corona, Isabela Diana Duma, Alice Fioretti, Emanuela Gamba, Manuela Di Iorio, Dario Maggipinto, Monica Medici, Edith E. Mincuzzi, Ilaria Pellegrini, Anna Petrachi, Tommaso A. Poliseno, Giulia Radi, Giulia Ritrosi, Arianna Tamilia, Vezio Savoia, Valentina Scopone, Daniela Serafino, Emanuela Sonsini, Antonella Strangio, Francesca Veccia. “Doppio Sogno” n. 24, Giugno 2018 http://www.doppio-sogno.it/numero24/4.htm
Nesci D.A. La Notte Bianca. Studio etnopsicoanalitico del suicidio collettivo. Armando Editore, Roma, 1991.
Nesci D.A. Multimedia Psychotherapy: A Psychodynamic Approach for Mourning in the Technological Age. Jason Aronson, Lanham, 2012.
Scarfone D. La situation virale et ses résonances psychanalytiques, IPA webinar, 14 juin 2020.
https://www.clubmedici.it/comunicazioni/landing/landing.php?hh=FEELTHEDOCTORS